Offriamo un servizio di raccolta dati real-time con droni a zero impatto ambientale. Svolgiamo una vasta gamma di missioni dal monitoraggio ambientale alla batimetria, dal pattugliamento delle coste alla salvaguardia dei bagnanti fino alla mappatura acustica
Monitoriamo i nostri mari
e le coste
Startup innovativa che produce droni marini autonomi modulari per il monitoraggio ambientale e la salvaguardia delle coste.

INQUINAMENTO
Il mare, come l’aria, risulta essere ogni giorno più inquinato. Essendo il 50% dell’ossigeno del nostro pianeta prodotto dalla biodiversità marina, mette in pericolo la salute di tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo.

BIODIVERSITÀ
La perdita di biodiversità è preoccupante non solo per il notevole valore della natura, ma anche e sopratutto perchè interrompe l'equilibrio dell'intero ecosistema. L'estinzione di piante e animali comporta una perdita irreversibile. Ecodrone può servire ad intensificare i controlli e a salvaguardare l'ecosistema.

PATTUGLIAMENTO
Ad oggi svolgere attività di pattugliamento delle coste e dei mari risulta molto difficile e costoso in quanto offerto solo dalle imbarcazioni classiche, che inquinano e non riescono a monitorare in maniera efficace e continua nel tempo. Ciò si traduce anche in difficoltà nella salvaguardia dei bagnanti.

TEMPISTICHE
I servizi offerti da Ecodrone forniscono dati in real-time e permettono missioni continuative offrendo numerosi vantaggi rispetto ai servizi attualmente sul mercato svolti lentamente e con un procedimento poco snello.
Ecodrone ha correlazioni dirette con il mondo della ricerca ed è stato riconosciuto come Spin-Off dell’ Università di Firenze. Inoltre ha ricevuto un investimento da parte della Sustainable Ocean Alliance (SOA) dopo aver partecipato al loro percorso di accelerazione presso la loro sede a San Francisco

